Loading...
Il tuo Anima-le ti guida2025-11-12T21:36:35+01:00

Percorso esperienziale sulla relazione uomo-animale

IL TUO ANIMA-LE TI GUIDA

Un percorso in 4 tappe per te che hai vissuto il lutto per un animale, vuoi comprendere i diversi significati che ha avuto nella tua vita, scoprire il valore del suo incontro, della sua presenza e della sua morte, e quali messaggi ha ancora per te. 

Un cammino esperienziale, fatto di ascolto, condivisione e nuove prospettive, per esplorare il rapporto profondo con il tuo animale e ciò che ha significato nella tua vita.

Questo percorso fa per te se…

  • Hai vissuto la perdita di un animale e desideri dare un nuovo significato a quel legame

  • Vuoi comprendere cosa ti ha lasciato in dono con la sua vita e la sua morte

  • Desideri strumenti per accompagnare gli altri (animali o persone) nel lutto

  • Lavori con gli animali (educatore, veterinario, operatore) e vuoi integrare una dimensione più umana e consapevole nel tuo lavoro

Le quattro tappe del percorso

1. Un viaggio condiviso17-18 gennaio 2026

Una vita insieme, percorsa in due giornate nelle quali darai un nuovo valore alla tua perdita e a ciò che il tuo Anima-le ti ha lasciato in dono con la sua vita e la sua morte.

2. Il cane anziano o malato – 8 febbraio 2026

Una giornata in cui acquisire le abilità pratiche per aiutare un cane anziano e/o malato e imparare a gestire l’impatto che la sua malattia può avere su di te. 

3. Il lutto di chi resta: gli altri animali di casa – 22 febbraio 2026

Comprendere cosa accade e come puoi affrontare il lutto e farlo affrontare agli altri animali di casa, nel modo migliore per loro.

4. La morte non è un tabù – 14 marzo 2026

Una giornata dedicata a te che sei un educatore, un veterinario o lavori in altro ambito con gli animali e vuoi acquisire strumenti per accompagnare le famiglie che affrontano la morte del loro animale, per essere d’aiuto e un riferimento pratico ed un supporto emotivo. 

Cosa faremo

  • Costruiremo uno spazio sicuro, un accompagnamento sensibile e delicato, in cui potrai rielaborare il vissuto con il tuo animale e il suo significato nella tua vita
  • Condivideremo strumenti e pratiche per aiutarti ad essere di sostegno al tuo animale o ad altri animali e alle loro famiglie in modo sereno
  • Agevoleremo l’incontro e la collaborazione tra e con professionisti del settore per darti accesso ad altre  risorse per il tuo cammino.

Le facilitatrici del percorso

Daniela Panozzo

Daniela è counselor professionista, istruttrice cinofila, consulente riabilitativa e responsabile della Scuola CReA, ed ha oltre 20 anni di esperienza nella relazione uomo-cane e nella crescita personale.

È esperta in counseling zooantropologico e accompagna le persone a riscoprire se stesse attraverso la relazione con il proprio animale, trasformandola in una preziosa risorsa evolutiva.

In CReA si occupa dell’organizzazione didattica, della formazione e della supervisione degli allievi e dei team, con uno sguardo sempre attento all’integrazione tra competenze tecniche, relazionali e interiori.

Laura Milani

Laura è co-fondatrice di Scuola CReA, da oltre 20 anni lavora nel campo della relazione uomo-cane, con una lunga esperienza nella consulenza a domicilio per proprietari. È anche Counselor, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche ed esperta nella progettazione e nello sviluppo dell’attività professionale per operatori cinofili.

All’interno di CReA accompagna gli allievi a sviluppare competenze nella gestione della relazione con i proprietari e propone percorsi di supporto alla crescita professionale, per aiutare chi lavora (o desidera lavorare) nel settore cinofilo a costruire un’attività efficace, allineata e sostenibile.

Arianna Zappa

Arianna è medico veterinario con un master in medicina del comportamento, istruttrice cinofila, consulente riabilitativa e docente in CReA, lavora nell’ambito della medicina comportamentale veterinaria collaborando con educatori, istruttori nei problemi di comportamento di cani e gatti.

Il suo approccio è di tipo integrato, sistemico e centrato sul paziente.

Si avvale di terapie farmacologiche, fitoterapiche, aromaterapia, interventi ambientali e attività di tipo cognitivo-relazionale.

Come lavoreremo insieme:

Nel percorso “Il tuo Anima-le ti guida” le facilitatrici ti accompagneranno attraverso un approccio esperienziale e integrato, in cui diverse metodologie si intrecciano per sostenere mente, cuore e corpo nel processo di consapevolezza e trasformazione.

Counseling della relazione con l’animale
Un metodo di ascolto profondo e dialogo che aiuta a esplorare i vissuti legati alla relazione con il proprio animale, alla perdita e al cambiamento. Ti permetterà di dare voce alle emozioni, comprendere i significati e ritrovare equilibrio.

Theta Healing
Una pratica che favorisce la connessione con le parti più profonde di sé e con il proprio sentire. È uno spazio di consapevolezza che apre alla possibilità di guardare la relazione con l’animale da un piano più ampio, accogliendo ciò che è stato e ciò che può ancora insegnare.

Facilitazione di processo
Un approccio che sostiene i partecipanti nell’esplorare le proprie risorse interiori e nell’attivare nuove prospettive, anche in momenti di difficoltà. Le attività esperienziali e visuali aiuteranno il gruppo a costruire significati condivisi e a trasformare l’esperienza in apprendimento concreto.

Esperienza comportamentale e veterinaria
L’esperienza nel campo del comportamento animale e della medicina veterinaria portano al percorso una visione completa del benessere animale, che integra le dimensioni emotive, relazionali e pratiche della cura.

“Puoi prenderti cura dei tuoi Anima-li facendo un passo verso di loro nell’accogliere e superare le bariere e i preconcetti legati alla morte e al dolore della perdita: elaborando la separazione per onorare la loro vita e aiutarne altre.” 

Daniela Panozzo

Scegli la formula più adatta a te:

Puoi iscriverti all’intero percorso “Il tuo Anima-le ti guida” con un prezzo vantaggioso:

• Percorso completo (5 giornate) €420 anchè €475

• Percorso ridotto (4 giornate) €320 anzichè €365  – riservato a chi non è operatore del settore o desidera partecipare solo alle prime quattro giornate

Se necessiti di particolari personalizzazioni chiedi in segreteria, scrivendo a info@scuolacrea.it 

Vuoi a iniziare il tuo viaggio?

Il tuo Anima-le ti guida” è un’esperienza dedicata alla relazione con il tuo animale, per comprendere i significati e i doni che porta con sé la vita, la malattia e la separazione.
Lascia che il tuo Anima-le ti guidi in un cammino di consapevolezza, amore e trasformazione.

DOMANDE FREQUENTI

Posso partecipare insieme al mio cane?2024-11-04T16:17:51+01:00

Sappiamo quanto sia importante per te condividere queste esperienze con il tuo cane. Tuttavia, per alleggerire i cani dal carico emotivo che queste giornate portano con sé e consentire ai partecipanti di godersi un ambiente sereno e concentrato, questo laboratorio è pensato senza la partecipazione del proprio animale. Sarà comunque un’occasione speciale per lavorare su di te e sulla tua crescita personale. Non vediamo l’ora di accoglierti!

Posso partecipare anche se ho una formazione diversa da CReA?2025-02-14T18:02:13+01:00

Certamente! CReA è una scuola inclusiva, crediamo che i diversi punti di vista siano una ricchezza per tutti e offriamo a tutti i professionisti e le professioniste la possibilità di essere accompagnati in percorsi di sviluppo e di crescita personale e professionale.

Ci saranno altre edizioni di questo laboratorio in futuro?2024-11-04T16:20:54+01:00

Il laboratorio fa parte di un ciclo di giornate dedicate alla crescita personale dei professionisti e allievi del settore cinofilo. Stiamo pianificando ulteriori edizioni, ma non possiamo garantire le stesse tematiche. Quindi non perdere l’occasione e iscriviti ora!

Posso partecipare se non ho mai fatto esperienza di laboratori di crescita personale?2024-11-04T16:23:24+01:00

Assolutamente! Questo laboratorio è aperto a tutti coloro che hanno voglia di sperimentare e crescere come persone, come professionisti e ricevere un supporto professionale in uno spazio sicuro.

Cosa devo portare con me?2024-11-04T16:25:17+01:00

Porta la tua curiosità e apertura mentale alle nuove esperienze, al resto ci pensiamo noi!

Torna in cima